Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

Dolor in Seneca: dai presupposti teoretici alle pratiche consolatorie ed alle passioni in scena

Argomenti:

analisi del tema del dolore in S. dal punto di vista lessicale-esegetico, rispetto al tema consolatorio e nella funzione tragica

Testo in latino: No
Rivista: AntPhil
Numero rivista: IX
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 41-53
Codice scheda: 2015.36
Opere citate: BNF; BRV 3,5; HLV 16,7; IRA I,3,3; II,1-4; MED 155-156; MRC 8,3; 26,2; NTR; PLB 4,3; 17,2; 18,5; PRV 2,9; 3,5; 4,4; PST 9,2-3; 13,2-3; 56,7; 58; 65; 66,45; 78; 82,10; 85,37; 87,19; 88; 95,22; 98; 99,1;14-16;27; 115; THS 255; 258; 274-275; 496; 1066; TRD 67-163; TRN 3,8; 8,1

Menstruation and Mamercus Scaurus (Sen. Benef. 4.31.3)

Argomenti:

le perversioni sessuali di Scauro sono riconducibili a uno stereotipo sociale diffuso dalla commedia greca all’oratoria latina di polemica politica e si riferiscono probabilmente ad alcune tecniche di stregoneria prossime a forme terapeutiche

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 343-352
Codice scheda: 2013.42
Opere citate: BNF I,9,4; IV,31,3-4; NTR I,16; PST 87,16

La dieta del saggio: una lettura antropologica delle prescrizioni alimentari senecane

Argomenti:

da un punto di vista antropologico il cibo è un potente marcatore dell’identità di un popolo, così era nella Roma antica e per S., nei cui scritti i riferimenti al cibo travalicano il semplice topos letterario o il «materialismo medico» per assumere un significato simbolico-economico-morale

Testo in latino: No
Rivista: QRO
Numero rivista: V
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 123-136
Codice scheda: 2012.60
Opere citate: HLV 10,5; IRA II,21,3; PST 78,23-24; 95,33;15-29; 104,18; 108,15;18-22; THS

La ‘follia’ nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica

Argomenti:

le fasi di evoluzione del furor di Fedra sono evidenziate dalla nutrice secondo una sintomatologia medica e la dimensione patologica di questa follia – che dopo il dialogo con Ippolito è definita insania – rivela la volontà di S. di strutturarla secondo un quadro clinico simile a quello di Celso e sancisce il superamento del modello euripideo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 2013.26
Opere citate: GMM; HFU; HOE 1223; IRA I,1,2-4; 7,4; 13,3; II,19,3-4; 36,4-5; III,9,4; 18,3-5; 34,2; MED; PHD 81-115; 119; 124-128; 142; 177-266; 360-404; 443; 567-568; 583-590; 604; 637; 640-671; 703-705; 707-708; 711; 733; 880; 886-887; 1156; 1181-1182; 1184-1185; 1188-1190; 1192-1194; 1207; PST 75,12; 94,17; 95,13-15; THS; TRD

Pleasure and the sapiens: Seneca De vita beata 11.1

Argomenti:

si difende in VTB 11,1 la lezione dei codici cui soli concedis voluptatem (invece di concedimus degli editori), ritenendo che il sapiens qui menzionato sia quello epicureo, non quello stoico; Cic. fin. 2,9-18 offre un sostegno al’ipotesi

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 313-318
Codice scheda: 2010.29
Opere citate: PST 59,2; 92,6; TRN 2,3; VTB 3,3-4,5; 5,1-4; 6,1; 7,1; 9,1-4; 10,1-3; 11,1;3-4; 12,1-4; 15,2-3; 16,3; 20,3; 22,3

Esercizi di dono. Pragmatica e paradossi delle relazioni nel de beneficiis di Seneca

Argomenti:

il de beneficiis può apparire come un manuale per liberare le relazioni sociali dagli irrigidimenti della consuetudine pervenendo a un grado di superiore consapevolezza del piano interattivo; a tal fine, Seneca rivaluta i paradossi stoici come paradossi pragmatici più strettamente connessi a temi etici; analisi delle perversioni cui sono sottoposti i benefici tra convenzioni sociali ed eccesso di pudor e degli errori nei livelli comunicativi, resi evidenti dall’ambiguità linguistica per cui il beneficio viene ridefinito come credito, largitio, iniuria, che possono essere superati sovrapponendo il sistema del beneficio alla sfera del certamen e del gioco e riconoscendo la superiore importanza della voluntas rispetto alla res; i segnali garanti di un beneficio corretto sono la spontaneità degli atteggiamenti, una misurata dinamica dei tempi, il distacco e oblio del beneficio da parte del benefattore, l’esibizione della gioia per il beneficio e la tenace memoria di esso da parte del beneficato

Indice: Introduzione, 7; I. Cambiare il dono, 13; 1. Dimamiche del cambiamento nelle relazioni del beneficio, 15; II. Tra patologia della relazione e libertà dagli errores: paradossi e doppi legami nel de beneficiis, 69; 1. Pensare per paradossi, 71; 2. Nelle trappole dell'error: paradossi e doppi legami nelle relazioni tra benefattori e beneficati, 103; 3. Esercizi di dono: tra vigile tensione della mente e strategie comunicative; Note conclusive, 179; Bibliografia, 181; Indice degli argomenti, 193; Indice dei passi citati, 195
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: 200
Codice scheda: 2010.27
Opere citate: BNF I,1-10;12; 2,1-5; 3-4; 5,1-2;5-6; 6,1-3; 7,1-3; 8,1; 9,1;2;5; 10,3-4; 11,5; 12,1; 14,2-4; 15,2;6; II,1,1-3; 2,1-2; 3,1; 4,1; 5,1-2;4; 6,2; 7,3; 8,2; 9-12; 13,1-2; 15,1-2; 17,3-7; 18,1;5; 21,1-2; 22; 23,1;3; 24,1-4; 25,2-3; 30,2; 31-35; III,1,1;4; 2,2-3; 6,1;4; 7,1-3; 8,4; 9,3; 10; 12,4; 13,2; 14,2-4; 15; 16,1; 17,1; 18,1; 21,1; 22,3; 33,3; 36,1-2; 38,2; IV,1,1;3; 3,1; 10,1-3; 12,1; 13,3; 14,3; 15,1; 17,1-4; 18,1-4; 21,4-5; 22; 25-29; 33; 36; 40,4-5; V,1,1-2; 2,1;3-4; 3,1;3; 4,1; 5,3; 7,6; 12,1;3-5; 14,5; 15,4; 19,9; 20,6-7; 21,1;3; 25,3; VI,4,6; 7,2; 10,2; 11,2-3; 16; 25,2-3; 26,1; 27-28; 30,1-3;8; 33-35; 38,6; 40,2; 41-43; VII,1,1;3; 2,1-3; 14,1;6; 16,1; 22,1-2; 23,1-3; 25,2; 26; 28,1-3; 29,1-2; 30,1; 31,1;5; 32; BRV 7,3; CLM I,22,1; CNS 17,3; IRA III,28,5; MRC 10,1; PST 3,1-2; 10,5; 11,1;8-10; 16,2; 19,4;11-12; 23,11; 25,2;5-7; 28,9; 29,10; 41,1; 42,1; 45,5-8; 48,9; 52; 59,1; 68,6; 71,24;35; 72,3;6; 75,8-15; 81,8-14;21-26;31-32; 82,8;19; 83,8;19; 87,4-5; 92,3; 94,48; 95,66; 108,12; 115,3; 120,8; TRN 2,5; VTB 24,1
Note: il cap. I ripropone con ampliamenti e aggiornamenti 2011 .47

Seneca and Felicio: Imagery and Purpose

Argomenti:

Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: LIX
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 212-225
Codice scheda: 2009.19
Opere citate: IRA II,28,4; NTR III, 7, 1; VI,10,1-2; PST 7,3-5; 12; 18; 26,1; 27,1; 45,4; 47; 51,8; 53; 56; 57,3; 58,35; 59,9-11; 71,37; 75; 78,9; 80; 83,4-6; 85,12; 86; 87,1-5; 108,15-16;21; 123,1-3; HFU 765; THS 488-9;543-4

À propos de la thèse de J. Fillion-Lahille. Le De Ira de Sénèque et la philosophie stoïcienne des passions

Argomenti:

in riferimento alle posizioni di J. Fillion-Lahille (1984.41): importanza dell’utilizzo di Galeno per ritrovare le influenze di Crisippo e Posidonio su IRA; coerenza di IRA I e II; differenza di Posidonio rispetto a una ortodossia stoica sulla passione (attenuazione delle affermazioni di J. Fillion-Lahille; differenza tra Crisippo monista e Posidonio dualista); ortodossia dello stoicismo di S.; appunti sulla traduzione

Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo, Galeno, Posidonio
Rivista: REL
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 35-39
Codice scheda: 1984.70
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA

Logic and the Imperial Stoa

Argomenti:

analisi di alcuni testi stoici dai quali emerge l’importanza e la vitalità dello studio della logica nella filosofia stoica della prima età imperiale; S. approva la logica se usata in modo appropriato e pertinente

Indice: Preface, ix; 1. The decline of Logic, 1; 2. Seneca, 12; 3. Epictetus, 24; A. Logic in the Discourses, 24; B. The fashions for logic, 33; C. Against logic?, 38; D. Exegesis, 43; E. For logic, 55. F: The place of logic, 62; G. The syllabus, 71; H. Analysis, 77; I. Hypothetical arguments, 85; J. Changing arguments, 99; 4. Conclusions, 126; Appendix. Epictetus, diss I vii, 129; Bibliography, 147; Indexes. Passages, 155; Persons, 159; Topics, 162
Collana: «Philosophia antiqua» LXXV
Editore: E.J. Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden New York Köln
Totale pagine: xi + 165
Codice scheda: 1997.40
Opere citate: BNF; BRV; NTR; OTI; PST; VTB